Comportamento Etico
Ci opponiamo al fast fashion e abbracciamo l’idea dello slow fashion, realizzando prodotti che durino nel tempo, in termini di qualità, design e affetto, in modo da avere un prodotto che vive attraverso il tempo e le stagioni.
Non produciamo nuove collezioni stagionali, ma ci facciamo guidare dal nostro flusso creativo.
Produciamo piccoli quantitativi in modo da evitare sprechi e rifiuti.
Utilizziamo materiali riciclati e/o responsabili.
I NOSTRI PRODOTTI SONO PROGETTATI E FABBRICATI IN TOSCANA, UTILIZZANDO MATERIALI E MANODOPERA ITALIANI.
PRODUCENDO IN ITALIA EVITIAMO L’INQUINAMENTO CAUSATO DAL TRASPORTO DEI PRODOTTI E POSSIAMO SEGUIRE DA VICINO TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE.
IN TOSCANA ABBIAMO SCOPERTO UN TERRITORIO RICCO DI TALENTI E TRADIZIONI, CHE CI HA PERMESSO DI REALIZZARE PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ E SOSTENIBILI. SIAMO ORGOGLIOSE DI LAVORARE A STRETTO CONTATTO CON UNA VARIETÀ DI FORNITORI: DALLE AZIENDE CONSOLIDATE CON UNA SOLIDA ESPERIENZA NEL SETTORE A QUELLE PICCOLE ED EMERGENTI, CHE APPORTANO UN TOCCO INNOVATIVO E GIOVANE AL NOSTRO BRAND.
QUESTO EQUILIBRIO TRA ESPERIENZA E FRESCHEZZA CI CONSENTE DI GARANTIRE PRODOTTI ECCELLENTI E RISPONDERE CON SUCCESSO ALLE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI, MENTRE IL NOSTRO IMPEGNO NELLA COLLABORAZIONE CON I GIOVANI ARRICCHISCE CONTINUAMENTE IL NOSTRO APPROCCIO. SIAMO CONVINTE CHE QUESTE COLLABORAZIONI SIANO LA CHIAVE PER IL NOSTRO SUCCESSO.
La colorazione a freddo è un metodo di tintura dei tessuti che utilizza basse temperature e coloranti a base d’acqua.
Questo lo rende un’alternativa più ecologica ai metodi di tintura tradizionali, che spesso utilizzano temperature elevate e sostanze chimiche aggressive.
Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare la colorazione a freddo:
- Utilizza meno acqua dei metodi di tintura tradizionali. Questo perché i coloranti vengono applicati a una temperatura inferiore, quindi non necessitano di essere disciolti in tanta acqua.
- Utilizza meno energia dei metodi di tintura tradizionali.
Questo perché i coloranti non devono essere riscaldati a temperature elevate. - Utilizza tre volte meno colorante e produce meno rifiuti dei metodi di tintura tradizionali. Questo perché i coloranti sono a base d’acqua e possono essere facilmente riciclati e smaltiti.
IL PROCESSO DI TINTURA CON COLORANTI NATURALI È UN PROCESSO ANTICO CHE VIENE UTILIZZATO DA SECOLI PER TINGERE I TESSUTI. È UN PROCESSO MOLTO DELICATO CHE RICHIEDE ATTENZIONE ED ESPERIENZA.
LA TINTURA DEVE ESSERE PREPARATA, MACINANDO IL MATERIALE COLORANTE E POI IMMERGENDOLO IN ACQUA CALDA.
IL TESSUTO VIENE POI IMMERSO NELLA SOLUZIONE DI TINTURA E LASCIATO IN AMMOLLO PER UN PERIODO DI TEMPO. DOPO CHE IL TESSUTO È STATO TINTO, DEVE ESSERE RISCIACQUATO PER RIMUOVERE L’ECCESSO DI TINTURA.
QUESTO È IL PROCESSO CHE HANNO SUBITO I NOSTRI CAPI TINTI CON IL CARBONE VEGETALE, UN CARBONE ATTIVO AL 100% OTTENUTO PER CARBONIZZAZIONE DI MATERIALE VEGETALE (FAGGIO, BETULLA, TORBA) E POI PURIFICATO.
VANTAGGI DELL’UTILIZZO DI COLORANTI NATURALI:
- SONO PRIVI DI SOSTANZE CHIMICHE NOCIVE
- SONO PIÙ SICURI DA LAVORARE
- NON INQUINANO L’AMBIENTE PERCHÈ VENGONO SMALTITI IN ACQUA
- CONTRIBUISCONO A RENDERE UNA FIBRA NATURALE ANCORA PIÙ BIODEGRADABILE
- POSSONO AVERE PROPRIETÀ ANTIBATTERICHE
- CONFERISCONO AI CAPI D’ABBIGLIAMENTO UN ASPETTO E UN PROFUMO NATURALI.
- La scatola di spedizione è realizzata in erba ed è sia riciclata che riciclabile, realizzata con materie prime rinnovabili.
- La carta velina utilizzata per proteggere il capo è un rifiuto post-consumo, il che significa che è stata precedentemente utilizzata e poi riciclata. Proviene da materiale di scarto dell’industria della stampa, che raccogliamo da una tipografia di Napoli.
- Gli adesivi utilizzati per chiudere la carta velina e la scatola sono realizzati con carta riciclata e stampati con inchiostro a base d’acqua.
SIAMO ORGOGLIOSE DI INTEGRARE MATERIALI RICICLATI NEL NOSTRO BRANDING, GARANTENDO UN PACKAGING CHE RISPETTA L’AMBIENTE SENZA COMPROMETTERE LA QUALITÀ E LA FUNZIONALITÀ.
TUTTE LE NOSTRE ETICHETTE SONO REALIZZATE IN POLIESTERE RICICLATO AL 100%.
OLTRE AL PACKAGING, CI IMPEGNIAMO A UTILIZZARE SEMPRE PIÙ MATERIALI DI SCARTO E TESSUTI DEADSTOCK PER LA PRODUZIONE DEI NOSTRI CAPI.